La verità sulle calorie 🍽🍔🥗

In Italia una persona su tre è in sovrappeso, nove individui su cento sono obesi, mentre a livello planetario sfiorano i 2 miliardi. Secondo l’OMS l’obesità è quasi triplicata, nel mondo, dal 1975 al 2016. Dati che mostrano nel tempo una tendenza alla crescita, compromettendo la salute, l’immagine estetica, la performance di vita, di lavoro e di relazione. Al fine di contrastare questa disposizione, e ridurre anche l’incidenza di malattie croniche e metaboliche, da anni il mondo scientifico raccomanda di tenere sotto controllo l’introito delle calorie nell’alimentazione quotidiana. L’avrete letto e sentito migliaia di volte.

Ma è veramente così?

Da decenni sui mezzi di comunicazione di massa si avvicendano periodicamente diete miracolose e/o cibi demonizzati, sempre con la promessa di ottenere risultati sorprendenti in breve tempo. Tutti questi approcci funzionano nell’immediato, perché ogni restrizione calorica, anche quella più insensata e indiscriminata, è comunque meglio, per dimagrire, del caos alimentare.
Tuttavia, sebbene negli ultimi anni il mercato e i nostri carrelli della spesa si siano riempiti di alimenti sugar-free e low-fat, poco è cambiato sull’evoluzione di malattie e dei disordini metabolici cronici: sovrappeso e obesità, e la popolazione continua ad ingrassare, anche, purtroppo, nella prima infanzia, e anche nei paesi poveri.

Per quale ragione?

La spiegazione più semplice è, stranamente, anche quella giusta. Non basta il mero conteggio calorico, e nemmeno la ripartizione dei macronutrienti è sufficiente, occorre migliorare drasticamente la qualità degli alimenti che mangiamo.

Considerare il cibo solo come fonte di energia, cioè come calorie, è un errore scientifico dannoso e diseducativo, perché in questo modo il corpo viene considerato come una semplice macchina dove immettere energia per vivere. Inoltre, le dichiarazioni nutrizionali degli alimenti (compilate, per altro con un certo margine di discrezionalità dai produttori) dimostrano che due cibi molto diversi tra loro possono anche avere lo stesso numero di calorie, ma di certo saranno costituiti da molecole nutritive assai differenti.

Il corpo umano è un sistema biologico molto complesso, che procede con reazioni non lineari. Ogni volta che introduciamo un alimento, il nostro corpo si adatta di conseguenza: si modifica il profilo metabolico, ormonale, il microbiota intestinale e finanche la risposta genica, spingendo l’organismo verso l’accumulo di peso o al contrario, verso il calo ponderale.

Di conseguenza bisogna cercare di introdurre il più possibile cibi semplici, naturali, poco processati, cotti con metodi il più possibile dolci, in modo da alterare il meno possibile le molecole contenute. Conteggiare le calorie ha distrutto la nostra capacità di mangiare la quantità e la qualità giusta di cibi, e ha limitato le nostre scelte, indirizzandole spesso verso alimenti ultraprocessati, completamente stravolti nella loro essenza.

Un’ottima linea guida per orientarsi in questo senso è l’indice di salubrità degli alimenti, di cui ho parlato in uno dei post precedenti, su questa pagina, che, partendo dai medesimi presupposti, fornisce delle indicazioni semplici e chiare sulla distinzione degli alimenti, per far accendere la nostra attenzione su parecchi inganni perpetrati a nostro danno dall’industria alimentare.

Il cibo è un’emozione, un piacere, è cultura, tradizione. È innanzitutto amore verso il proprio corpo. Ricominciare ad mangiare in modo sano, superando il calcolo delle calorie, e consumare cibo vero, e non alimenti a base di cibo, vuol dire attuare un’alimentazione consapevole, volta a mantenere uno stile di vita equilibrato.

Pubblicità

Un pensiero su “La verità sulle calorie 🍽🍔🥗

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.