Alberi, nuvole e silenzio, tre elementi perfetti per rappresentare lo spirito contemplativo e panteistico che caratterizza tanta parte della scena post-black contemporanea. Che assuma i connotati cascadici, piuttosto che slavonici, è infatti indubbio che questo eterogeneo sotto-genere abbia il merito di aver riportato al centro dell’impasto sonoro atmosfera e sensazioni, cucendo stretti legami coi retaggi dark-folk e finanche ambient.
In questo caso ci troviamo nell’assolata Andalusia, terra di montagne e foreste in cui Ocram risiede e tra ispirazione per il suo progetto solista Trees, Clouds & Silence, il cui valido debutto auto-intitolato propone una mezzora abbondante di evocative melodie chitarristiche, ben bilanciate fra meditazioni acustiche e crescendo metallici. Tenendo fede al monicker il disco è in massima parte strumentale, con solo poche, sparute frasi a punteggiare di parole una dimensione musicale non per questo meno suggestiva.
Descrizioni sonore di un attimo, come fotogrammi di sensazioni, i cinque brani sono profondamente radicati nella natura, tanto che sono gli elementi stessi a suscitarne la creazione. Piace in questo senso la spontanea semplicità che Ocram è riuscito a riversarvi, come ben esemplificato dalla sognante “In the riverbed” o dalla conclusiva “Embraced by branches“, che si giova fra l’altro delle female vocals di Echo.
Trees, Clouds & Silence è quindi un progetto consigliato a quanti ricercano nelle sfumature del nero in musica un senso di individuale comunione con le forze della natura, un ritorno alla terra il più possibile immediato e scevro da ulteriori sovrastrutture.
Alberi nuvole silenzio … Quanta PACE!
"Mi piace"Piace a 1 persona